Categorie
Eventi Focus On News

WineUp Expo 2019, il meglio dell'enogastronomia siciliana a Marsala dal 7 al 10 Novembre

Ritorna a Marsala la manifestazione enogastronomica WineUp Expo. L’edizione 2019 andrà in scena a Marsala dal 7 al 10 novembre nella splendida location di Villa Favorita.

Vino, cibo ed enoturismo sono i temi principali di questa importante kermesse siciliana. Un grande evento che mette al centro la Sicilia e che vedrà Marsala diventare un villaggio globale delle eccellenze enogastronomiche siciliane.

Giunta alla sua terza edizione, WineUp Expo è nata per valorizzare in Italia e all’estero la cultura del vino e del buon cibo. Un format studiato per mettere in relazione persone, imprese e competenze con l’obiettivo finale di creare un evento che sappia coinvolgere visitatori e operatori professionali e per far crescere sempre di più il comparto dell’enogastronomia siciliana d’eccellenza. E ancora, valorizzare la peculiarità del territorio siciliano, la sua ricchezza di prodotti tipici e creare un vero e proprio sistema di qualità dell’agro-alimentare siciliano.

Il programma di quest’anno è ricco di incontri, dibattiti, degustazioni, masterclass, mostre. Tantissime le aziende che esporranno i loro prodotti nei quattro giorni dell’evento. Interessanti anche le masterclass di cucina con importanti Chef siciliani: Ciccio Sultano, Tony Lo Coco, Patrizia Di Benedetto, Claudio Ruta, Accursio Craparo, Antonio Fratello, Emanuele Massari, Francesco Arena, Gionatan Caruso, Daniele Vaccarella e Chicco Cerea.

Cuore dell’evento i due concorsi: il concorso culinario “La Medusa” e il concorso enologico nazionale “Venere Callipigia”.

Il concorso culinario “La Medusa” è diretto dallo Chef Paolo Austero e parteciperanno trentasei tra i migliori chef della cucina siciliana, i quali sono stati invitati a creare un nuovo menu che ha quale tema la “cucina tipica siciliana rivisitata a proprio gusto”. Menu che saranno valutati da una giuria di qualità formata da chef e giornalisti rinomati a livello internazionale, e che possono essere degustati anche dal pubblico acquistando il ticket.

Il concorso enologico nazionale “Venere Callipigia” vede invece come direttore il Sommelier Luigi Salvo. Anche qui una giuria tecnica formata da esperti e professionisti della degustazione, valuteranno le etichette in concorso, con degustazioni che avverranno rigorosamente alla cieca.

Inoltre ricordiamo il concorso Mixology rivolto ai migliori Bartender siciliani che si cimenteranno nella realizzazione di cocktails originali.

L’evento, in collaborazione con l’Associazione “Fiera Franca SS Salvatore, ospiterà anche la mostra “Art Food Vision”, una mostra sul connubio arte, vino e cibo. Tra le opere esposte durante il concorso 1°Edizione della Biennale Premio Punico 2019 sono state scelte dodici opere finaliste le quali serviranno ad esternare un sinergismo fra arte figurativa ed arte culinaria; un matrimonio fra creatività e innovazione dell’arte contemporanea e dove la peculiarità dei piatti realizzati si evidenzierà oltre che dalla bontà e dalla scelta delle eccellenze dei prodotti siciliani con la conseguente esaltazione dei sapori ma anche e sopratutto dalla sua rappresentazione decorativa ed artistica.

Dal programma elencato e dai nomi presenti, non possiamo che aspettarci un grande evento. Ma siamo sicuri anche che sarà una grande festa dell’enogastronomia siciliana.

WineUp Expo 2019
Marsala, 7-10 novembre

www.wineupexpo.it

Categorie
Eventi Focus On News

Merano WineFestival 2018, in mostra le migliori produzioni vinicole d'Italia e non solo

Il Merano WineFestival è il primo evento organizzato in Europa, che dal 1992 ha puntato in esclusiva sulla qualità selezionata in un ambiente elegante ed elitario. E’ stato il primo a realizzare un percorso sensoriale con un unico calice, ed il primo evento in assoluto denominato WineFestival.
Negli anni il Merano WineFestival si è dimostrato essere un vero e proprio “think tank”, un forum di scambio di opinioni tra produttori, opinion leader, professionisti del settore e consumatori: un benchmark dell’eccellenza enogastronomica.

A celebrare la 27esima edizione, che si svolgerà nella cittadina di Merano in Trentino Alto Adige dal 9 al 13 novembre, saranno cinque giornate piene di emozioni, contenuti, idee da scoprire e tanti amici: oltre 500 case vitivinicole, tra le migliori in Italia e nel mondo, 200 artigiani del gusto, 15 chef di spicco. L’espressione del meglio che il nostro paese ha da offrire, selezionata tra the Wine Hunter Award.

Novità di quest’anno é The Circle, un programma di iniziative di intrattenimento in Piazza della Rena dedicati alle storie di uomini, di cibo, di vino e di territori.

All’interno delle Masterclasses avranno luogo una varietà di degustazioni guidate di eccellenze enologiche nazionali ed internazionali con lo scopo di creare cultura e sapere, anche per il fine benefico di questa edizione.

E ancora, il settore più in crescita degli ultimi anni, quello dei vini biologici, biodinamici, naturali, “orange” e PIWI (vitigni resistenti alle malattie), avrà uno spazio dedicato proprio nella giornata di apertura.

In conclusione, a festeggiare la chiusura del Merano WineFestival 2018 sarà una emozione senza confini: “Catwalk Champagne”, la sfilata di ben oltre 250 champagne di 50 aziende francesi tra le più famose.

Tutto questo è il 27esimo Merano WineFestival: unico, esclusivo, emozionante.

Programma e ticket sul sito wwwmeranowinefestival.com

Categorie
Eventi Focus On News

Taormina Gourmet 2018

La sesta edizione di Taormina Gourmet sta per avere inizio Dal 27 al 29 ottobre, all’Hotel Villa Diodoro di Taormina, torna l’evento organizzato dal giornale on line di enogastronomia Cronache di Gusto. A far da sfondo saranno vini di alta qualità, masterclass, cooking show con chef rinomati, birrifici artigianali, aziende agroalimentari tra le migliori del Sud Italia, cene d’autore ed eventi.
Uno dei punti di forza del festival è il maxi banco d’assaggio un’occasione per conoscere moltissime cantine e i loro vini, ma anche i produttori artigianali. Una grande occasione per conoscere bianchi e rossi tutti da bere.

Il Taormina Gourmet si conferma essere una grande vetrina per il vino, oltre che per le birre artigianali e le migliori produzioni agroalimentari. Dai formaggi alle acciughe, dalla pasta all’olio ci sarà un campionario di aziende da tutta Italia all’insegna del buon gusto.
Una tre giorni ricca di eventi con masterclass, degustazioni e incontri ravvicinati con esperti nel settore vinicolo e brassicolo.

Taormina Gourmet 2018 rinnova inoltre il suo omaggio alla viticultura siciliana con la terza edizione del Sicilian Wine Awards, il concorso che premia i migliori vini siciliani valutati da una giuria d’eccezione presieduta da Daniele Cernilli, alias Doctor Wine.

“Un concorso – dice il direttore di Cronache di Gusto, Fabrizio Carrera – che mira a promuovere attraverso il palato di grandi esperti i migliori vini siciliani, pronti ad affrontare i mercati globali grazie alla loro piacevolezza”.

www.taorminagourmet.it

Categorie
Eventi Focus On News

Milano Wine Week, degustazioni, workshop e approfondimenti sul mondo del vino

Dal 7 al 14 ottobre 2018 la città ospiterà la prima Milano Wine Week. Un’agenda ricca di appuntamenti dedicati a tutti gli appassionati di vino e non solo, Si preannuncia così la Milano Wine Week, in scena nel capoluogo lombardo dal 7 al 14 ottobre 2018. L’idea nasce da Federico Gordini, un imprenditore milanese, già ideatore di Milano Food Week e di Bottiglie Aperte. La Milano Wine Week punta a concentrare in 7 giorni una serie di eventi dedicati al mondo del vino. Una sorta di punto focale intorno a cui gireranno ulteriori iniziative legate a questo tema.

Realizzato in partnership con EPAM – FIPE (Associazione Provinciale Milanese Pubblici Esercizi), l’organizzazione di rappresentanza delle imprese di pubblico esercizio della città di Milano e della Provincia, in collaborazione con Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, il progetto punta a creare un grande momento annuale dedicato al mondo del vino facendo da collettore per tutte le iniziative più rilevanti che si concentrano in quella settimana, costruendo così un sistema in grado di connettere tutti gli interlocutori che, a vario titolo, si occupano di vino.

Il quartier generale di tutta la manifestazione sarà a Palazzo Bovara, sede di “casa MWW. Previsti nella location una serie di eventi serali con degustazioni, workshop e approfondimenti. Un’ampia adesione di locali in tutta la città, destinati alla somministrazione e ad ospitare eventi, garantirà la diffusione in tutta la città. Tutti i commercianti aderenti all’iniziativa saranno suddivisi in Wine Districts e abbinati a Consorzi di Tutela che si occuperanno dell’abbinamento dei prodotti offerti ai loro vini. Saranno attivate anche cene, degustazioni  e approfondimenti che si occuperanno di singole aziende vinicole.

Il Programma

6 OTTOBRE | FLASHMOB BRINDISI DI APERTURA
Un grande brindisi di apertura della settimana di MWW. In una piazza milanese raduneremo più di 2.000 persone per inaugurare al meglio la settimana.
7 OTTOBRE | LA NOTTE DELLE BOLLE CITY LIFE SHOPPING DISTRICT
Degustazione diffusa di bollicine in circa 80 punti vendita all’interno di City Life Shopping District.
7-8 OTTOBRE | BOTTIGLIE APERTE
SuperstudiopiùMilano, kermesse si volge sempre più al pubblico degli operatori di settore e agli appassionati più esigenti, che troveranno una selezione di 250 produttori con oltre 900 referenze in degustazione.
8 OTTOBRE | CONFERENZA DI APERTURA
Palazzo Mezzanotte Milano –Una grande conferenza per avviare i lavori della Milano Wine Week organizzata con Borsa Italiana.
9 OTTOBRE | MILANO WINE BUSINESS FORUM
Palazzo Bovara –dieci tavoli di lavoro con relatori d’eccezione sui temi dell’Innovazione, Comunicazione, Venidta, ecc.
PRESENTAZIONE “SIGNORI DEL VINO” Palazzo Bovara –presentazione in esclusiva della prima puntata del famoso programma sui vini su Rai2.
10 OTTOBRE | EVENTO SPIRITO DIVINO
Palazzo Bovara –presentazione/anteprima della nuova release della rivista.
11 OTTOBRE | MWW IN OCCASIONE DELLA VENDEMMIA DI MONTENAPOLEONE PARTY IN TERRAZZA 12 (B&B BUILDING SAN BABILA)
Degustazioni diffuse su tutti i piani di B&B Building e party esclusivo di chiusura della Vendemmia.
12 OTTOBRE | POPWINE BY GAZZETTA DELLO SPORT
City Life –Prima trasposizione in esclusiva della Guida “PopWine” edita da Gazza Golosa (Gazzetta dello Sport).
13 OTTOBRE | EVENTO GUIDA VIGNAIOLI (CORRIERE DELLA SERA)
Palazzo Bovara –Prima trasposizione in esclusiva della Guida “Guida i Vignaioli” edita dl Corriere della Sera.
14 OTTOBRE | EVENTO
DoctorWine Hotel Principe di Savoia Presentazione della nuova guida e degustazioni esclusive.
14 OTTOBRE | TERMINE MWW | CLOSING PARTY
P.ZzaRegione Lombardia Evento di chiusura in collaborazione con “Le Cannibale”.

www.milanowineweek.com

Categorie
Eventi Focus On News

Camporeale Days, i prodotti enogastronomici dell'Alto Belice in mostra dal 5 al 7 ottobre

Giunta alla sua V Edizione, torna Camporeale Days, la manifestazione organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco Camporeale, con il patrocinio del Comune.

La manifestazione nasce per valorizzare e promuovere le risorse enogastronomiche, artistiche, artigianali e turistiche della zona.

Un programma fitto di visite guidate, degustazioni, workshop, cooking show, che andranno in scena da Venerdì 5 a Domenica 7 ottobre, ed alle quali si alterneranno una mostra di moto e auto d’epoca, spettacoli di musica dal vivo e numerose altre iniziative.

Camporeale Days è rivolta a tutti coloro i quali siano alla ricerca di produzioni agroalimentari e artigianali di nicchia, agli appassionati del turismo sostenibile e dei metodi di produzione tradizionali, biologici e salutari, a giornalisti e operatori del settore.

Nel villaggio espositivo allestito lungo il corso principale del paese e all’interno del Baglio del Palazzo del Principe, si potranno degustare vini e altri prodotti gastronomici.

I momenti clou della manifestazione saranno:

  • l’approfondimento tematico dei workshop
  • visite guidate alle aziende con bus navetta
  • degustazione e vendita di vini e prodotti tipici
  • mostre di prodotti artigianali
  • visite guidate ad alcuni dei monumenti e palazzi più importanti del paese come il Palazzo del Principe, il Museo Camporeale e il Santuario della Madonna dei Peccatori.

E ancora mostre di auto e moto d’epoca, spettacoli di musica dal vivo e la Motocavalcata dell’Alto Belice prevista per domenica 7 ottobre e organizzata dall’Associazione “Camporeale in moto”, con un percorso di circa 45 Km di difficoltà soft, media e hard.

Venerdì 5 ottobre, alle 11.30, a Camporeale sarà presentata l’Enoteca “Del Baglio” che l’Amministrazione comunale ha concesso in comodato d’uso per la gestione all’Associazione Turistica Pro Loco Camporeale e che diventerà Ufficio di Informazione e Accoglienza ai turisti riconosciuto dall’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e si occuperà di promuovere e valorizzare lungo tutto l’arco dell’anno le produzioni enologiche ed agroalimentari del territorio dell’Alto Belice.

Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito www.camporealeday.it

Immagini: Camporeale Days
Categorie
Eventi Focus On News

Scirocco Wine Fest, quattro giorni tra vino e culture mediterranee

I vini e le specialità gastronomiche di sei paesi del Mediterraneo, le degustazioni guidate di vino, sfide di cucina, le ricette di chef stellati, ma anche incontri culturali con grandi scrittori italiani, tour alla scoperta del territorio, spettacoli e concerti gratuiti. Comincia domani, giovedì 28 giugno a Gibellina lo Scirocco wine fest, la rassegna, alla seconda edizione, che mette a confronto i Paesi del Mediterraneo attraverso il vino.

Fino a domenica 1 luglio la cittadina della Valle del Belice ospiterà la manifestazione Scirocco wine fest promossa dal gruppo Cantine Ermes – Tenute Orestiadi, una delle realtà più rappresentative tra le  aziende vitivinicole siciliane che è stata una delle principali protagoniste della rinascita di questo territorio, dilaniato dal terremoto del 1968, di cui quest’anno ricade il 50^ anniversario.

Simbolo dell’iniziativa è lo Scirocco, il vento che rappresenta il mare Nostrum come un filo rosso che “unisce” i popoli che lo vivono e permea le culture che ne sono toccate. La rassegna, organizzata in collaborazione con l’agenzia Feedback di Palermo, amalgama con sapienza l’anima mediterranea, l’arte e la cultura del vino, la tradizione gastronomica del territorio e l’intrattenimento.

Partner della manifestazione, inserita nel più ampio programma di Destinazione Gibellina, la Fondazione Orestiadi ed il Comune di Gibellina.

“Un progetto che abbiamo fortemente voluto – dichiara Rosario Di Maria, presidente del gruppo Cantine Ermes – Tenute Orestiadi – perché crediamo che il vino sia una forza aggregante che oggi può divenire simbolo del dialogo. Gibellina, con la sua storia di rinascita, è il luogo ideale in cui far incontrare enogastronomia, arte e cultura”.

Degustazioni sotto le stelle di vini e specialità mediterranee

Ogni sera, al tramonto del sole, i visitatori dello Scirocco wine fest possono assaggiare un menu che racconterà la cultura mediterranea. In degustazione ci sarà una selezione di etichette dei sei paesi partecipanti: Francia, Grecia, Italia, Malta, Spagna e Turchia in abbinamento a specialità gastronomiche della tradizione di questi Paesi: paella, il cous cous, le busiate, i kofte (le polpette turche), i fritti di mare e i fritti di terra (ticket 5 euro per una degustazione e un bicchiere di vino).

Una grande enoteca del Mediterraneo sarà aperta agli appassionati con etichette provenienti da tutto il Mare Nostrum (il costo del biglietto è 5 € e dà diritto a due degustazioni di vino).

Vino, gli assaggi guidati

Gli appassionati possono partecipare alle masterclass a Palazzo Di Lorenzo, le degustazioni guidate che mettono a confronto le etichette dei Paesi partecipanti allo Scirocco wine fest e ad uno speciale wine tasting dedicato all’etichetta Orestiadi Ludovico, fiore all’occhiello della cantina. A condurre le degustazioni saranno Fabrizio Carrera e Federico Latteri di Cronachedigusto.it

I dialoghi del vino, grandi autori presentano i loro libri

Grandi autori italiani presentano le loro opere sorseggiando calici di vino. L’appuntamento è ogni pomeriggio a Palazzo Di Lorenzo. Venerdì 29 giugno si comincia con Gian Mauro Costa  (“Stella o croce”, Sellerio) e Francesco Recami (“La Clinica Riposo&Pace, Commedia nera numero 2”, Sellerio); sabato 30 è il turno di Giuseppina Torregrossa (“Il basilico di Palazzo Galletti”, Mondadori) ed Evelina Santangelo (“Non va sempre così”, Einaudi); domenica 1 luglio si chiude con Francesco Terracina (“Una vita in scatola”, Il Palindromo) e Francesca Corrao (“L’Islam non è terrorismo”, Il Mulino). Conduce Gian Mauro Costa, giornalista e scrittore.

Cooking show, protagonisti chef stellati siciliani

Le ricette di grandi chef stellati siciliani tra aneddoti e curiosità. I cooking show dello Scirocco wine fest daranno la possibilità ai visitatori della rassegna di assistere alla preparazione e poi degustare venerdì 29 giugno i “Fogli d’a-mare” di Giuseppe Costa, chef 1 stella Michelin del ristorante Il Bavaglino a Terrasini (Pa) e sabato 30 giugno il Finto tonno in cipollata contemporanea di Vincenzo Candiano, chef 2 stelle Michelin del ristorante La Locanda di Don Serafino a Ragusa Ibla.

Gli appuntamenti saranno condotti da Federico Quaranta, volto della Prova del cuoco su Rai1.

Le signore di Gibellina raccontano i sapori del territorio

Le signore di Gibellina saranno le protagoniste di una sfida di cucina che ha il sapore del passato. Prepareranno, infatti, ricette che si tramandano di generazione in generazione e  che parlano di noi, della nostra identità e cultura. I visitatori potranno assaggiare giovedì, sabato e domenica queste antiche e deliziose specialità, custodite nelle cucine casalinghe, e votare la loro preferita. La ricetta che avrà conquistato il palato del pubblico sarà la vincitrice della gara.

Sicily Web Festival, le webserie di oltre 100 autori provenienti da 19 paesi del mondo

Ospite della rassegna Scirocco wine fest sarà il Sicily web festival, il festival italiano dedicato alle serie digitali, che è uno dei maggiori appuntamenti internazionali del settore. Fondato nel 2015 dal regista Riccardo Cannella insieme alla sua casa di produzione, la Cinnamon Production, il festival è partner di oltre 15 appuntamenti internazionali.

Questa quarta edizione ha avuto 220 webserie iscritte , contro le oltre 90 registrate l’anno scorso, per una selezione totale di 101 digital series (83 invece quelle del 2017), affiancate dalla nuova categoria pilot , che vede concorrere 16 episodi pilota. Le opere in concorso provengono da 19 paesi: Italia, Stati Uniti, Canada, Germania, Australia, Francia, Argentina, Brasile, Spagna, Israele, Regno Unito, Finlandia, Libano, Danimarca, Nuova Zelanda, Russia, Svizzera, Costa Rica e Messico.
I migliori lavori, selezionati per categoria, saranno premiati durante la rassegna.

Premio Saturno, premi alle eccellenze siciliane

Sul palco del festival saranno premiati anche i vincitori del Premio Saturno-Trapani che produce. Alla 15\esima edizione, il Premio è promosso dall’emittente Telesud in collaborazione con la Camera di commercio di Trapani. In programma talk show con grandi ospiti e momenti di intrattenimento, condotti da Vittoria Abbenante.

Cabaret, musica e dj-set

Si balla con gli Shakalab e con le note di Mario Venuti
Un calendario gratuito di spettacoli animerà le serate dell’evento. Si comincia domani, giovedì 28 giugno con lo spettacolo di cabaret “C’era una volta un ponte” con Ernesto Maria Ponte e l’attrice Clelia Cucco. Venerdì 29 si balla con gli Shakalab, il super collettivo del reggae siciliano, Jahmento, Lorrè, Br1 e Marcolizzo.

Sarà un concerto ricco di contaminazioni sonore che esplora tutte le sfumature del reggae fino ad arrivare all’hip hop. A seguire il dj-set di Ben dj, uno dei dj e produttori più richiesti sulla scena dei club internazionali, che ha suonato da Ibiza a Milano passando per Miami.

Sabato 30 il palco è di Mario Venuti che sarà a Gibellina con il Motore di vita tour per un live speciale dove presenterà dal vivo i brani dell’ultimo album di inediti “Motore di Vita” e i suoi grandi successi. Motore di Vita è un album composto da 12 tracce, prodotto artisticamente da Mario Venuti insieme a Seba. Il disco vanta anche la collaborazione artistica di Kaballà e la presenza del batterista jazz e arrangiatore ritmico Luca Scorziello, che ha curato le percussioni del singolo che ha lanciato l’album, “Caduto dalle stelle”, scritto da Venuti e Kaballà.

Il cantautore siciliano con una carriera ultra trentennale alle spalle, fondatore negli anni Ottanta del gruppo Denovo, proporrà anche i suoi più grandi successi, da Mai come ieri a Veramente, da CrudeleUn altro posto nel mondo e A ferro e fuoco.

Domenica sera si chiude con lo spettacolo di cabaret “I love Sicilia” che vede protagonista lo showman Sasà Salvaggio. 

Alla scoperta di Gibellina

In occasione del festival sarà possibile conoscere meglio Gibellina e il suo patrimonio artistico e culturale. Si possono visitare tutti i giorni il Museo delle Trame Mediterranee, la Cantina Tenute Orestiadi, il Cretto di Burri. Ogni giorno un itinerario a piedi per Gibellina museo en plein air.
Info e programma completo su www.sciroccowinefest.it

Ufficio stampa Scirocco Wine Fest