Categorie
Focus On News

A Catania la quinta edizione di “Piccolo è Bello” la manifestazione che unisce oltre 115 vignaioli e olivicoltori etnei

Domenica 21 maggio il Monastero dei Benedettini di Catania accoglierà 115 piccoli e virtuosi produttori di vino ed olio, vicini per filosofia produttiva e legame con il territorio vulcanico

Una giornata per degustare e conoscere le espressioni più affascinanti del distretto enologico ed olivicolo etneo: domenica 21 maggio oltre 115 vignaioli e olivicoltori daranno vita a “Piccolo è bello” la manifestazione dedicata alle piccole realtà vinicole e olearie del vulcano.

Per la prima volta l’appuntamento sarà al Monastero dei Benedettini di Catania in Piazza Dante Alighieri 32. L’imponente complesso artistico-monumentale accoglierà nell’area del chiostro i banchi d’assaggio con le referenze dei produttori: bollicine, bianchi, rosati, rossi di varie annate, l’olio EVO delle cultivar locali, convogliando le declinazioni vulcaniche di un’area viva e pulsante che interagisce pienamente con chi la vive e la coltiva. Inoltre, sarà possibile assaggiare una selezione di oli di importanti produttori nazionali premiati in tutto il mondo.

“Condivisione, esperienza e convivialità: Piccolo è bello sarà un momento di connessione tra persone, visioni ed energie che in comune hanno gli stessi valori, – anticipa Agata Arancio, Bibenda Executive Winemaster e Vicepresidente Fondazione Italiana Sommelier, ideatrice e organizzatrice dell’evento – l’eccezionalità del luogo e delle autorevoli partecipazioni che si succederanno nella giornata creeranno una profonda contaminazione tra cultura e nuova civiltà del vino e dell’olio EVO, per ritrovare sempre di più l’anima enoica e oleicola di Catania e dell’Etna”.

L’imminente quinta edizione porta con sé un ulteriore approfondimento con la programmazione di interventi formativi che scandiranno, parallelamente ai banchi d’assaggio , la giornata.

Un seminario per fare luce sulla vocazione enoturistica e sui vantaggi del modello economico etneo del “Piccolo è bello” a cura del Dipartimento di Impresa ed Economia dell’Università di Catania, seguiranno due degustazioni guidate una sull’olio EVO con il coinvolgimento della Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti e infine una masterclass per riconoscere sfumature e tratti distintivi dei vini vulcanici con i professionisti del settore ampelografico, vulcanologico e agrario con la partecipazione dei docenti del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente e il Consorzio Etna DOC.

Un approccio olistico che vede il vino e l’olio dei produttori locali come rilancio sociale e risorsa per il territorio. Nel comparto vitivinicolo e oleario etneo convergono numerose opportunità occupazionali, effetti benèfici a cascata sulle economie locali e un impegno etico ed ambientale a custodia dell’Etna, proclamato Patrimonio UNESCO esattamente dieci anni fa: un motivo in più per celebrare attraverso il vino e l’olio uno dei paesaggi più affascinanti del mondo dove vigneti eroici cinti da muretti a secco si intervallano a contrade impervie di giardini lavici e generosa natura indomita.

Per info e prenotazioni:

TEL +39 379 1765254 + 39 328 0018002 +39 338 8357266 + 39 392 4700249
info@piccoloebello.com
prenotazioni@piccoloebello.com

www.piccoloebello.com

Categorie
Eventi Focus On News

WineUp Expo 2019, il meglio dell'enogastronomia siciliana a Marsala dal 7 al 10 Novembre

Ritorna a Marsala la manifestazione enogastronomica WineUp Expo. L’edizione 2019 andrà in scena a Marsala dal 7 al 10 novembre nella splendida location di Villa Favorita.

Vino, cibo ed enoturismo sono i temi principali di questa importante kermesse siciliana. Un grande evento che mette al centro la Sicilia e che vedrà Marsala diventare un villaggio globale delle eccellenze enogastronomiche siciliane.

Giunta alla sua terza edizione, WineUp Expo è nata per valorizzare in Italia e all’estero la cultura del vino e del buon cibo. Un format studiato per mettere in relazione persone, imprese e competenze con l’obiettivo finale di creare un evento che sappia coinvolgere visitatori e operatori professionali e per far crescere sempre di più il comparto dell’enogastronomia siciliana d’eccellenza. E ancora, valorizzare la peculiarità del territorio siciliano, la sua ricchezza di prodotti tipici e creare un vero e proprio sistema di qualità dell’agro-alimentare siciliano.

Il programma di quest’anno è ricco di incontri, dibattiti, degustazioni, masterclass, mostre. Tantissime le aziende che esporranno i loro prodotti nei quattro giorni dell’evento. Interessanti anche le masterclass di cucina con importanti Chef siciliani: Ciccio Sultano, Tony Lo Coco, Patrizia Di Benedetto, Claudio Ruta, Accursio Craparo, Antonio Fratello, Emanuele Massari, Francesco Arena, Gionatan Caruso, Daniele Vaccarella e Chicco Cerea.

Cuore dell’evento i due concorsi: il concorso culinario “La Medusa” e il concorso enologico nazionale “Venere Callipigia”.

Il concorso culinario “La Medusa” è diretto dallo Chef Paolo Austero e parteciperanno trentasei tra i migliori chef della cucina siciliana, i quali sono stati invitati a creare un nuovo menu che ha quale tema la “cucina tipica siciliana rivisitata a proprio gusto”. Menu che saranno valutati da una giuria di qualità formata da chef e giornalisti rinomati a livello internazionale, e che possono essere degustati anche dal pubblico acquistando il ticket.

Il concorso enologico nazionale “Venere Callipigia” vede invece come direttore il Sommelier Luigi Salvo. Anche qui una giuria tecnica formata da esperti e professionisti della degustazione, valuteranno le etichette in concorso, con degustazioni che avverranno rigorosamente alla cieca.

Inoltre ricordiamo il concorso Mixology rivolto ai migliori Bartender siciliani che si cimenteranno nella realizzazione di cocktails originali.

L’evento, in collaborazione con l’Associazione “Fiera Franca SS Salvatore, ospiterà anche la mostra “Art Food Vision”, una mostra sul connubio arte, vino e cibo. Tra le opere esposte durante il concorso 1°Edizione della Biennale Premio Punico 2019 sono state scelte dodici opere finaliste le quali serviranno ad esternare un sinergismo fra arte figurativa ed arte culinaria; un matrimonio fra creatività e innovazione dell’arte contemporanea e dove la peculiarità dei piatti realizzati si evidenzierà oltre che dalla bontà e dalla scelta delle eccellenze dei prodotti siciliani con la conseguente esaltazione dei sapori ma anche e sopratutto dalla sua rappresentazione decorativa ed artistica.

Dal programma elencato e dai nomi presenti, non possiamo che aspettarci un grande evento. Ma siamo sicuri anche che sarà una grande festa dell’enogastronomia siciliana.

WineUp Expo 2019
Marsala, 7-10 novembre

www.wineupexpo.it

Categorie
Eventi Focus On News

Camporeale Days, i prodotti enogastronomici dell'Alto Belice in mostra dal 5 al 7 ottobre

Giunta alla sua V Edizione, torna Camporeale Days, la manifestazione organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco Camporeale, con il patrocinio del Comune.

La manifestazione nasce per valorizzare e promuovere le risorse enogastronomiche, artistiche, artigianali e turistiche della zona.

Un programma fitto di visite guidate, degustazioni, workshop, cooking show, che andranno in scena da Venerdì 5 a Domenica 7 ottobre, ed alle quali si alterneranno una mostra di moto e auto d’epoca, spettacoli di musica dal vivo e numerose altre iniziative.

Camporeale Days è rivolta a tutti coloro i quali siano alla ricerca di produzioni agroalimentari e artigianali di nicchia, agli appassionati del turismo sostenibile e dei metodi di produzione tradizionali, biologici e salutari, a giornalisti e operatori del settore.

Nel villaggio espositivo allestito lungo il corso principale del paese e all’interno del Baglio del Palazzo del Principe, si potranno degustare vini e altri prodotti gastronomici.

I momenti clou della manifestazione saranno:

  • l’approfondimento tematico dei workshop
  • visite guidate alle aziende con bus navetta
  • degustazione e vendita di vini e prodotti tipici
  • mostre di prodotti artigianali
  • visite guidate ad alcuni dei monumenti e palazzi più importanti del paese come il Palazzo del Principe, il Museo Camporeale e il Santuario della Madonna dei Peccatori.

E ancora mostre di auto e moto d’epoca, spettacoli di musica dal vivo e la Motocavalcata dell’Alto Belice prevista per domenica 7 ottobre e organizzata dall’Associazione “Camporeale in moto”, con un percorso di circa 45 Km di difficoltà soft, media e hard.

Venerdì 5 ottobre, alle 11.30, a Camporeale sarà presentata l’Enoteca “Del Baglio” che l’Amministrazione comunale ha concesso in comodato d’uso per la gestione all’Associazione Turistica Pro Loco Camporeale e che diventerà Ufficio di Informazione e Accoglienza ai turisti riconosciuto dall’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e si occuperà di promuovere e valorizzare lungo tutto l’arco dell’anno le produzioni enologiche ed agroalimentari del territorio dell’Alto Belice.

Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito www.camporealeday.it

Immagini: Camporeale Days