Categorie
Focus On News

A Catania la quinta edizione di “Piccolo è Bello” la manifestazione che unisce oltre 115 vignaioli e olivicoltori etnei

Domenica 21 maggio il Monastero dei Benedettini di Catania accoglierà 115 piccoli e virtuosi produttori di vino ed olio, vicini per filosofia produttiva e legame con il territorio vulcanico

Una giornata per degustare e conoscere le espressioni più affascinanti del distretto enologico ed olivicolo etneo: domenica 21 maggio oltre 115 vignaioli e olivicoltori daranno vita a “Piccolo è bello” la manifestazione dedicata alle piccole realtà vinicole e olearie del vulcano.

Per la prima volta l’appuntamento sarà al Monastero dei Benedettini di Catania in Piazza Dante Alighieri 32. L’imponente complesso artistico-monumentale accoglierà nell’area del chiostro i banchi d’assaggio con le referenze dei produttori: bollicine, bianchi, rosati, rossi di varie annate, l’olio EVO delle cultivar locali, convogliando le declinazioni vulcaniche di un’area viva e pulsante che interagisce pienamente con chi la vive e la coltiva. Inoltre, sarà possibile assaggiare una selezione di oli di importanti produttori nazionali premiati in tutto il mondo.

“Condivisione, esperienza e convivialità: Piccolo è bello sarà un momento di connessione tra persone, visioni ed energie che in comune hanno gli stessi valori, – anticipa Agata Arancio, Bibenda Executive Winemaster e Vicepresidente Fondazione Italiana Sommelier, ideatrice e organizzatrice dell’evento – l’eccezionalità del luogo e delle autorevoli partecipazioni che si succederanno nella giornata creeranno una profonda contaminazione tra cultura e nuova civiltà del vino e dell’olio EVO, per ritrovare sempre di più l’anima enoica e oleicola di Catania e dell’Etna”.

L’imminente quinta edizione porta con sé un ulteriore approfondimento con la programmazione di interventi formativi che scandiranno, parallelamente ai banchi d’assaggio , la giornata.

Un seminario per fare luce sulla vocazione enoturistica e sui vantaggi del modello economico etneo del “Piccolo è bello” a cura del Dipartimento di Impresa ed Economia dell’Università di Catania, seguiranno due degustazioni guidate una sull’olio EVO con il coinvolgimento della Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti e infine una masterclass per riconoscere sfumature e tratti distintivi dei vini vulcanici con i professionisti del settore ampelografico, vulcanologico e agrario con la partecipazione dei docenti del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente e il Consorzio Etna DOC.

Un approccio olistico che vede il vino e l’olio dei produttori locali come rilancio sociale e risorsa per il territorio. Nel comparto vitivinicolo e oleario etneo convergono numerose opportunità occupazionali, effetti benèfici a cascata sulle economie locali e un impegno etico ed ambientale a custodia dell’Etna, proclamato Patrimonio UNESCO esattamente dieci anni fa: un motivo in più per celebrare attraverso il vino e l’olio uno dei paesaggi più affascinanti del mondo dove vigneti eroici cinti da muretti a secco si intervallano a contrade impervie di giardini lavici e generosa natura indomita.

Per info e prenotazioni:

TEL +39 379 1765254 + 39 328 0018002 +39 338 8357266 + 39 392 4700249
info@piccoloebello.com
prenotazioni@piccoloebello.com

www.piccoloebello.com

Categorie
Focus On News

Da Zash il caffè protagonista del pranzo della domenica: non solo rituale ma alimento virtuoso

Domenica 21 maggio “The Farmers incontra Zash” l’insolito pranzo con la cucina di Giuseppe Raciti in abbinamento agli intensi caffè filtro, un nuovo modo di degustare la bevanda scura e di portarla al centro della tavola.

Il caffè della domenica è per molti il rituale irrinunciabile del dopo pranzo, un momento conviviale o intimo da godere al ritmo della lentezza del dì di festa.

La curiosità che ruota intorno alla bevanda scura, la voglia di sperimentare e il desiderio di emozionare ospiti e commensali, danno vita ad un insolito appuntamento che porta l’alimento al centro della tavola e vede Zash abbinare la propria cucina ai caffè filtro, espresso e a infusione del Kenya e dell’Honduras, pregiate selezioni dall’azienda B.farm. La cucina stellata di Riposto (CT) sceglie questo prezioso ingrediente per un pranzo tematico tra gusto e aromi, domenica 21 maggio “The Farmers incontra Zash” sarà un’esplorazione di sapori che partirà dall’agrumeto alle pendici dell’Etna di Zash per arrivare alla piantagione Finca Rio Colorado: un pairing inaspettato nel quale il territorio in chiave sociale e geografica è determinante per la qualità dei prodotti organici.

Parainema, Lempira, Bourbon, Red Catuai, sono alcuni varietali di caffè che compongono la biodiversità della Finca Rio Colorado dove le piante di arabica crescono all’ombra per
garantire fertilità, curati in regime di biodinamica ed in armonia con le specie animali, dai colibrì agli scoiattoli passando per le api che garantiscono lavoro alla comunità locale con l’impollinazione delle piante di caffè e di tutti gli alberi.

Un mondo affascinante che sarà narrato dallo special ambassador Leonardo Maggiori, insieme al quale gli ospiti potranno degustare un menu che prevede intriganti sodalizi con il caffè di The farmers ‐ Coffee Revolution People, un “movimento” culturale del caffè che sta attuando un vero e proprio cambiamento per rimettere al centro la storia delle persone che lo lavorano in modo etico, buono e socialmente responsabile.

Per info e prenotazioni:
Zash
Strada Provinciale 2/I-II n.60
95018 Archi – Riposto (CT) – Sicilia
Tel. (+39) 095 782.89.32
Mob. (+39) 347 276.55.52
Email info@zash.it
www.zash.it

B.farm: è l’azienda dei fratelli Samuele e Sandro Bonacchi, con sede a Quarrata (Pistoia), che si occupa di seguire tutta la filiera del caffè partendo proprio dalle origini, dal campo, utilizzando un modello di business circolare con una costante e continua condivisione di conoscenze, esperienze e idee tra farmer, torrefattore, consumatore, addetti ai lavori.

www.bfarm.it

La filosofia di The farmers è quella di un caffè figlio delle persone che lo coltivano, lo tostano, lo servono al bar, che avvicina ristoratori, baristi e consumatori al farmer che lo ha coltivato e tostato e trasforma i primi in nuovi ambasciatori. Un modo di raccontare che va ben oltre la tazza ma è piuttosto il frutto delle mani che hanno curato il caffè, dal seme alla tazzina.

Un altro fiore all’occhiello della cooperativa è l’Università rurale virtuale, uno dei rari esempi al mondo di cooperazione universitaria in un luogo estremamente remoto. Un lavoro costante di ricerca e formazione alla ricerca del “flavore” perfetto, in ogni parte del globo, come risultato dell’incontro tra terra, cultura, uomini e lavoro.

www.thefarmerscoffeepeople.com

Categorie
Gusto Vino

Etna, presentato al Vinitaly il macerato di Serafica che inaugura la nuova linea Versante Sud

Presentato alla cinquantacinquesima edizione del Vinitaly, nasce da un’unica vigna ad alberello l’orange wine dell’azienda di Nicolosi. Solo 1.132 bottiglie per un vino che inaugura la linea Versante Sud e che vuole raccontare il meglio del lavoro della famiglia Serafica.

Quello dell’Etna è un territorio di una bellezza unica che riesce ad esprimere, dal punto di vista vitivinicolo e non solo, un racconto straordinario delle migliori risorse della Sicilia. Nicolosi è Versante Sud, siamo tra la vetta dell’Etna e il mar Jonio, casa di Serafica Terra di Olio e Vino che dagli anni ‘50 ha iniziato un progetto di crescita familiare e imprenditoriale. Oggi l’azienda vuole raccontare questo straordinario angolo di viticoltura eroica ai piedi del vulcano attivo più alto d’Europa attraverso una linea di vini unici nel suo genere:

“Dopo il primo spumante da Nerello Cappuccio abbiamo voluto aggiungere un altro piccolo tassello nel percorso di crescita della nostra realtà familiare – sottolinea Giuseppe Borzì, responsabile commerciale dell’azienda -. Si tratta di un vino onesto che vuole rispecchiare il terroir di provenienza, come tutti i nostri vini nati dalla continua ricerca e sperimentazione sul Versante Sud dell’Etna”.

Una specializzazione produttiva, rispettosa delle pratiche agronomiche ed enologiche, che si concretizza attraverso un lavoro certosino e di prossimità teso a valorizzare un versante del vulcano ancora poco conosciuto.

Vinificato e imbottigliato integralmente dalla famiglia Serafica, così come tutti gli altri prodotti aziendali, vuole essere un racconto non solo di alta qualità che ben si inserisce nella categoria degli Orange Wine ma anche di territorio, utile a lanciare le novità che arriveranno nei prossimi mesi. Il macerato di Serafica anno 2021 e prodotto in sole 1.132 bottiglie, infatti, è l’apripista per il completamento della gamma aziendale che offrirà un racconto completo dell’apice qualitativo:

“con questo vino, che costituisce davvero una chicca – racconta l’enologo Nicola Colombo – abbiamo provato ad offrire un racconto enologico nato da una macerazione di 28 giorni che si inserisce con coerenza nel completamento dell’immagine aziendale. L’Etna è un territorio che ci stupirà sempre di più”.

Frutto di una selezione di uve che hanno origine dalla vigna ad alberello piantata dal nonno a Monte Arso, un vulcano spento ai piedi dell’Etna, il vigneto ad alberello si caratterizza per la pendenza di oltre il 30 % su suolo sabbioso a 900 metri di altezza guardando il mare. Carricante per la maggior parte e poi varietà reliquia come Minnella, Insolia, Catarratto, Corinto greco, Coda di Volpe e Bianchetta, sono le uve a bacca bianca che contraddistinguono il vigneto da cui proviene il Macerato della famiglia Serafica. Macerazione a temperatura controllata per 28 giorni, il vino riposa sulle fecce nobili per 7 mesi con continui bâtonnage prima di andare in bottiglia dove è rimasto a riposare prima della sua messa in commercio avvenuta proprio al Vinitaly.

www.serafica.it

Categorie
Focus On News

AIS Sicilia proclama Federica Milazzo Migliore Sommelier di Sicilia 2022

Il 31 ottobre si è svolto a Catania il Concorso che ha visto la proclamazione del miglior Sommelier di Sicilia, ammesso di diritto alla Semifinale del Concorso Miglior Sommelier d’Italia

Il 2022 ha visto il ritorno del Concorso Miglior Sommelier di Sicilia, iniziativa a cadenza annuale indetta dall’Associazione Italiana Sommelier di Sicilia al fine di valorizzare la figura professionale e promuovere la cultura del vino. Il Concorso si è svolto lunedì 31 ottobre presso l’Hotel 4Spa di Aci Castello (Catania) guidato magistralmente da Simone Loguercio Miglior Sommelier d’Italia 2018 e dalla Delegata AIS Catania e vicepresidente AIS Sicilia Mariagrazia Barbagallo. Una giornata intensa e carica di emozione per i 15 Sommelier AIS provenienti da diverse delegazione siciliane uniti per concorre al tanto ambito e sognato titolo: Luca Caracciolo, Federica Milazzo, Pasquale d’Angelo, Sergio Bellissimo, Walter Felipe De Oliveira, Andrea Floridia, Elena Scripilliti, Nancy Adernò, Angelo Silvestro, Sara Russo, Salvatore Spampinato, Antonino Russo, Corrado Li Gioi, Mario Galvagna, Mauro Lo Iacono.

La giornata si è articolata in due diverse fasi. Nella mattinata i 15 Sommelier si sono riuniti per sostenere la prova scritta costituita da un questionario atto a verificare la preparazione tecnica e teorica dei candidati e un’analisi organolettica con assegnazione di punteggio di due vini. Nel pomeriggio, si sono svolte le semifinali, riservate ai quattro concorrenti che avevano ottenuto i punteggi più alti nella prova scritta: Salvatore Spampinato e Sergio Bellissimo della Delegazione AIS Catania, Angelo Silvestro e Federica Milazzo della Delegazione AIS Jonico-Etnea. I semifinalisti si sono sfidati a coppie in una degustazione con descrizione organolettica di due vini alla cieca e in una prova di abbinamento ovvero, un menu di tre portate formulato dai commensali Tiziana Gandolfo responsabile amministrazione AIS Sicilia e Piero Giurdanella Miglior Sommelier di Sicilia 2020, a cui è stato chiesto di abbinare tre vini di tre territori diversi e un vino da accompagnare a tutto il menu proveniente da agricoltura biologica. In finale con tanta emozione sono giunti Angelo Silvestro e Federica Milazzo, impegnati nel servizio con racconto di uno dei tre vini siciliani proposti dalla Giuria con il compito di servirlo, applicare la tecnica della decantazione associata ad una prova di comunicazione con oggetto: il riconoscimento di un’etichetta quale il Ben Ryé Passito di Pantelleria Doc di Donnafugata, argomentare un territorio a forte vocazione vitivinicola come la zona Etna Doc e un personaggio dell’enologia siciliana, il pioniere del vino Marsala Marco De Bartoli.

Federica Milazzo si è distinta per grande bravura nella prova tecnica e capacità di lettura con un’accurata analisi organolettica del vino, aggiudicandosi il meritato riconoscimento nonché l’ammissione di diritto alla Semifinale del Concorso Miglior Sommelier d’Italia del 2022 che si svolgerà il prossimo 12 Novembre a Sorrento.

I quattro giovani finalisti sono stati poi premiati con magnifiche Magnum offerte dal Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia. A comporre la Giuria: Simone Loguercio, Miglior Sommelier d’Italia 2018; Valeria Lopis Giornalista Freelance; Alessandro Carrubba responsabile concorsi AIS Sicilia; Laura Piscopo Miglior Sommelier di Sicilia 2021; Camillo Privitera consigliere nazionale e Francesco Baldacchino Presidente AIS Sicilia.

Categorie
Focus On News

Tornano le Cene Letterarie a Case Perrotta, sull'Etna. Da Sciascia a Camilleri, viaggio nella cucina siciliana

Parlare di cibo per parlare di cultura, di rapporti sociali e personali, di legami. Tornano le cene letterarie a Case Perrotta, l’agriturismo biologico di Sant’Alfio, alle pendici del vulcano, a 800 metri di altitudine sul livello del mare. L’appuntamento è per sabato 29 ottobre alle ore 20, per un viaggio nella cucina siciliana, da Sciascia a Camilleri.

Tra una portata e l’altra, in un menù inedito ma tradizionale, uno scambio continuo di letture e aneddoti, tra gusto, parole, sorsi d’Etna. Una cena gastro-letteraria che consolida l’atto del cibarsi inteso come consapevolezza culturale, che si mescola ai piaceri della cucina e alla gioia del palato. Per citare qualche piatto: cannolo di ‘pipi arrustutu’ ripieno di pappanozza, crocchette di coniglio alla cacciatora, bruciuluni con funghi etnei trifolati in vaso cottura.

“Il successo delle precedenti cene letterarie organizzate all’insegna della conoscenza da scoprire con piacevole leggerezza tra una portata e l’altra – afferma la titolare di Case Perrotta, Agata Romeo – ci stimola a continuare con la rassegna. Questa serata è dedicata ai due importanti scrittori siciliani. Le letture, interpretate da un attore, indagheranno sul loro legame con il cibo e con le tradizioni gastronomiche, e offriranno spunti di riflessione sul valore culturale della cucina. Ed in futuro proseguiremo, perché la rassegna piace; c’è tanta gente che ama questo tipo di coinvolgimento a tavola, che parte dal cibo, e dal vino, per stimolare, con le parole, tutti i sensi”.

Come avrebbe detto lo scrittore di Regalpetra: “A ciascun territorio la sua agricoltura a ciascun popolo la sua dieta”. Attraverso il cibo affiorano così tematiche sociale e culturali che traggono origine da ingredienti e prodotti, dal loro rapporto intimo con il territorio che li “genera” (come si legge nel libro “La ragione del cibo” Leonardo Sciascia a Tavola da una conversazione con Vito Catalano, di Lillo Alaimo Di Loro). Il cibo è cultura ma anche forte simbolo di legami, familiari e affettivi. Ce lo ricorda un’indagine sull’universo gastronomico di Andrea Camilleri, espresso attraverso il suo illustre personaggio: il commissario Montalbano, goloso e continuamente affetto da un “pititto” smisurato. “La promessa – prosegue Agata Romeo – è quella di ideare serate gastro-letterarie, gustose come una tavolata ben imbandita, con rievocazioni di alimenti e pietanze tratte da ricordi di famiglia in Sicilia, e frammenti di quella straordinaria storia quotidiana che è l’atto del cibarsi”.

L’appuntamento è patrocinato dall’associazione Strada del vino e dei sapori dell’Etna e fa parte della rassegna gastro-letteraria di Case Perrotta, ormai tappa fissa per i golosi, e per gli amanti del cibo e della letteratura. I piatti saranno abbinati ai vini dell’Etna delle cantine Vini Russo e Barone di Villagrande. La cena ha un costo di 50 euro a persona. Per informazioni e per partecipare, è possibile chiamare Case Perrotta al 095968928 oppure 338 3720194.

SI può anche prenotare attraverso la pagina Facebook dell’evento dove è disponibile il menù completo. www.facebook.com

Categorie
Gusto Vino

Il vino dell’Etna affinerà in fondo al mare, nell’area marina protetta, isola dei Ciclopi

La start-up innovativa Orygini conduce il primo studio di ricerca sull’evoluzione dell’affinamento sottomarino del vino etneo, in collaborazione con l’Università degli studi di Catania.

Pioniere della sperimentazione le aziende vinicole Benanti e Passopisciaro (vini Franchetti). In affinamento, sott’acqua, anche un distillato: Volcano Gin. La conferenza stampa di presentazione giovedì 14 luglio ore 18.30 a Palazzo Biscari a Catania

Per la prima volta nella storia dell’enologia etnea, i vini dell’Etna scendono ad una profondità di circa 50 metri sotto il livello del mare, nell’area marina protetta, Isola dei Ciclopi, per sperimentare l’affinamento sottomarino, insieme ad un gin, il primo dell’Etna. E, in chiave inedita, la sperimentazione esaminerà l’evoluzione dei vini in affinamento durante, e non dopo, la loro permanenza sott’acqua, attraverso l’analisi di campioni prelevati da sommozzatori specializzati (operatori tecnici subacquei – OTS) che scenderanno nelle profondità del mare, mese dopo mese. La ricerca sperimentale prende il via dalla start-up innovativa Orygini, fondata da tre giovani amici, Giuseppe Leone, Riccardo Peligra e Luca Catania, che hanno finanziato il progetto, ottenendo la fiducia e il supporto di due delle cantine più rappresentative della rinascita del vino etneo di qualità: la cantina Benanti fondata dal cavaliere Giuseppe Benanti e oggi gestita dai figli Antonio e Salvino, e la cantina Passopisciaro, fondata dal produttore toscano, recentemente scomparso, Andrea Franchetti, e oggi guidata dal figlio Benjamin Franchetti. Saranno affinate complessivamente 2.000 bottiglie di Etna Doc Rosso ed Etna doc Bianco. Con esse, anche l’affinamento di un distillato, il primo gin dell’Etna, Volcano Gin (200 bottiglie).

La presentazione del progetto si terrà durante la conferenza stampa giovedì 14 luglio 2022 alle ore 18.30 a Palazzo Biscari a Catania. Interverranno i fondatori di Orygini, i rappresentanti titolari delle cantine che hanno scommesso sul metodo di affinamento sottomarino, la professoressa Elena Arena, del dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania, Riccardo Strada, direttore dell’Area Marina Protetta Isole Ciclopi.

Le bottiglie saranno immerse nella zona B dell’area marina protetta Isola dei Ciclopi ad una profondità di circa 50 metri all’interno di gabbie metalliche, create ad hoc. I vini affineranno per circa sei mesi e l’analisi dei ‘campioni marini’ sarà effettuata parallelamente, sui medesimi parametri, rispetto all’analisi dei campioni soggetti al processo di cantinamento tradizionale, in terra ferma. Si tratta del primo studio al mondo su come evolvono nel tempo i vini sott’acqua. La mappatura completa permetterà di capire in che maniera la pressione, il buio totale, l’assenza di suoni, la temperatura costante, l’assenza di rumore cambiano il vino. Mese dopo mese i campioni di vino prelevati dal fondo del mare verranno trasportati in condizioni di temperatura controllata verso i laboratori dell’Università per un’approfondita analisi dei dati chimici. Saranno monitorati 14 diversi parametri tra vini rossi e bianchi. Per ognuno di essi si analizzerà la variazione nel tempo dei vini immersi e delle bottiglie gemelle in affinamento tradizionale. In questo modo si otterrà uno studio scientifico, che metterà in evidenza gli effetti specifici delle profondità marine sul vino.

Oggi i vini vengono invecchiati sott’acqua in Francia, Italia, Grecia, Spagna, Stati Uniti, Cile, Sudafrica, Australia e diversi altri paesi. Il numero totale di cantine che affina con vini sott’acqua è estremamente esiguo. Gli studi attuali sono per lo più basati sull’analisi chimica pre e post immersione. Non risultano, ad oggi, pubblicazioni scientifiche divulgate sugli effetti dell’affinamento sottomarino nel suo divenire; elemento fondamentale quest’ultimo per sviluppare dei modelli affidabili, che possano essere utilizzati dai tecnici del settore vinicolo come linee guida per accompagnare vini e distillati al risultato desiderato, senza che sia affidato al caso.

Importante infine è l’impatto positivo sulla sostenibilità ambientale. Il cantinamento in mare favorisce il risparmio energetico perché crea un ambiente naturalmente refrigerato per le bottiglie. Non è, quindi, necessario regolare la temperatura e l’umidità con climatizzatori, né creare cantine isolate termicamente, con un notevole risparmio energetico e logistico. Secondo uno studio di Life Cycle Engineering, nella fase di cantinamento per ogni bottiglia da 0,75cl vengono consumati circa 0,68 kg di CO2.
Grazie alle temperature ideali e costanti dei fondali a 50 metri sotto il livello del mare, si risparmierebbero quindi circa 68 Kg di CO2 per 1000 bottiglie immerse. Si ipotizza infine un’accelerazione dei tempi di maturazione e, se così fosse, il risvolto sarebbe di notevole impatto economico per il mercato dei vini etnei, vini di nicchia che hanno bisogno di molto tempo prima di essere immessi sul mercato mondiale.

“Con Oryrini riportiamo il vino dell’Etna alle sue origini – affermano i tre fondatori del marchio -. Il vulcano Etna è infatti un vulcano di origini marine. Si è formato nell’era Quaternaria, periodo preistorico in cui la Piana di Catania non esisteva ed era occupata da un largo golfo. Solo a seguito di grandi eruzioni marine, il golfo si è colmato fino a formare il basamento del vulcano, che eruzione dopo eruzione ha raggiunto una vetta di 3.290 metri. Il logo Orygini è un simbolo ancestrale, circolare, simboleggia l’evoluzione della circolarità della vita; la parte incava rappresenta il ventre della terra e lo stesso mare. Ogni bottiglia affinata in mare avrà un packaging dedicato in co-marketing con l’azienda”. La vita di ciascuna bottiglia sarà monitorata e registrata digitalmente con la tecnologia blockchain, che traccerà la sua carta di identità digitale. Il numero di serie racconterà ogni cosa, dalla data di vendemmia e di raccolta delle uve in poi. Queste bottiglie avranno naturalmente la peculiarità di essere non riproducibili, scolpite dalle conchiglie e dai crostacei marini, bottiglie da collezione.

Categorie
Focus On News

"Provvidenza" il dolce dedicato a Giovanni Verga dallo chef Andrea Finocchiaro

Domani, lunedì 30 Settembre alle ore 10.30 a Palazzo degli Elefanti a Catania, alla presenza del sindaco Salvo Pogliese, lo chef Andrea Finocchiaro presidente dell’associazione Ristoworld Italy presenterà il dessert di sua creazione “Provvidenza” che rende omaggio all’opera “I Malavoglia” di Giovanni Verga. Previsti gli interventi di Gioconda Lamagna, direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico di Catania e Valle delle Aci, Giovanni Laudani, dirigente dell’Ufficio Progettazione & Valorizzazione dei Siti dipendenti e Restauri Unità Casa Museo Giovanni Verga, Giuseppe Manitta, scrittore, saggista e critico letterario, Anna Martano, prefetto dell’Accademia Italiana Gastronomia Storica, Carla Verga e figli, discendenti dello scrittore. I lavori saranno moderati da Marcello Proietto di Silvestro, direttore della rivista Ristonews Ristoworld.

La ricetta del dolce, che nei suoi ingredienti si richiama ai profumi e ai sapori della terra di Sicilia rievocati dal Verga nel suo romanzo e nelle sue novelle come il limone, la nespola, il lupino, sarà donata alla comunità etnea e il prodotto finale, senza scopo di lucro, sarà messo a disposizione di tutte le pasticcerie e dei privati che saranno liberi di riprodurlo secondo la ricetta originale.

La mattinata si concluderà con una degustazione del dessert e la successiva visita alla Casa Museo Giovanni Verga.

Andrea Finocchiaro è un giovane chef catanese, presidente dell’Associazione Internazionale di cuochi e pasticceri Ristoworld Italy, composto da oltre cinquemila professionisti del settore enogastronomico presenti con delegazioni in tutto il Mondo. Compito dell’Associazione è quello di valorizzare i prodotti enogastronomici, architettonici e culturali d’Italia facendoli conoscere a livello internazionale tramite i referenti. Ristoworld dedica a Giovanni Verga il dessert in onore del famoso romanzo omonimo. Proprio partendo da quanto lì è scritto, il dolce ripropone ingredienti che richiamano il testo. È infatti composto da un pan genoise a base di farina di lupini, simbolo di povertà ma anche di speranza e spirito di sopravvivenza; una crema di limone, aspra come certi momenti della vita della famiglia Toscano, protagonista del romanzo, che nella storia subisce la perdita di un figlio; una gelèe di nespole, icona della Casa del Nespolo: la casa, focolare e rifugio domestico, è un luogo molto importante per i personaggi che cercano prima di conservare e poi, una volta persa, di riavere quella casa così colma di ricordi; una meringa italiana che avvolge tutto e che, proprio come l’amore dei genitori e dei figli, abbraccia e tiene insieme ogni cosa. In cima una foglia d’oro, simbolo di avarizia e potere che contrasta con la base povera, a sottolineare maggiormente la disparità sociale tra ricchi e poveri e la visione pessimistica del Verga per cui le disgrazie si succedono l’una dopo l’altra all’interno della famiglia Toscano fino ad affondare le sorti di tutti i componenti che non possono fare altro che subirle con rassegnazione.

Il progetto, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Catania, della Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e dell’Assemblea Regionale Siciliana vede la partecipazione dell’Accademia Italia Gastronomia e Gastrosofia.

Categorie
Cantine Soste di Gusto

Benanti

[vc_row][vc_column icons_position=”left”][vc_empty_space hide_on_desktop=”” hide_on_notebook=”” hide_on_tablet=”” hide_on_mobile=””][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column icons_position=”left”][vc_column_text]Benanti – ViagrandeSicilia

La Sicilia Orientale reca il sigillo Benanti

Alla fine dell’800 Giuseppe Benanti, nonno dell’attuale Giuseppe, avviò la produzione di vini in un antico podere del padre alle pendici dell’Etna, a Viagrande (Catania). Nel 1988 Giuseppe Benanti riprende l’antica passione di famiglia, dando inizio ad un’approfondita selezione dei terreni etnei altamente vocati alla vitivinicoltura e alla ricerca di particolari cloni di vitigni autoctoni e di nuove tecniche enologiche attraverso cui riprodurre le antiche fragranze con l’ausilio delle più moderne tecniche di vinificazione, come in un perfetto connubio tra storia e realtà. Uno studio che, durato cinque anni, ha portato alla produzione di vini dal gusto unico, capaci di ricreare antichi sapori e di mantenerli intatti nel tempo.
Vini dalla personalità spiccata, che recano impresse la cultura e la passione per il vino della famiglia Benanti, da sempre mossa da un rispetto nei confronti dei luoghi, dei “terroir” e dei vecchi palmenti che, dopo averle dischiuso le meraviglie del territorio etneo, l’ha guidata prima a Pantelleria e poi a Pachino.

Oggi l’azienda si pone in una fascia di mercato per prodotti di alto livello qualitativo e la richiesta dei suoi vini è in forte ascesa. Un risultato che si deve soprattutto alla qualità dei vini, riconosciuta sia in Italia che all’estero, come attestano i tanti premi e riconoscimenti che ogni anno continuano a giungere dai più importanti concorsi nazionali e internazionali.[/vc_column_text][vc_empty_space hide_on_desktop=”” hide_on_notebook=”” hide_on_tablet=”” hide_on_mobile=””][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column icons_position=”left”][vc_empty_space hide_on_desktop=”” hide_on_notebook=”” hide_on_tablet=”” hide_on_mobile=””][trx_sc_title title_style=”default” title_tag=”h3″ link_style=”default” title=”Contatti”][vc_empty_space hide_on_desktop=”” hide_on_notebook=”” hide_on_tablet=”” hide_on_mobile=””][vc_column_text]Via Giuseppe Garibaldi, 361
Viagrande, CT

+39 095 7890928

info@benanti.it

www.vinicolabenanti.it

[/vc_column_text][vc_empty_space hide_on_desktop=”” hide_on_notebook=”” hide_on_tablet=”” hide_on_mobile=””][vc_gmaps link=”#E-8_JTNDaWZyYW1lJTIwc3JjJTNEJTIyaHR0cHMlM0ElMkYlMkZ3d3cuZ29vZ2xlLmNvbSUyRm1hcHMlMkZlbWJlZCUzRnBiJTNEJTIxMW0xOCUyMTFtMTIlMjExbTMlMjExZDMxNjAuNDE3MTE5ODI5ODI0JTIxMmQxNS4wOTkwNDE5OTk5OTk5OTklMjEzZDM3LjYxNTg3NDk5OTk5OTk5NiUyMTJtMyUyMTFmMCUyMTJmMCUyMTNmMCUyMTNtMiUyMTFpMTAyNCUyMTJpNzY4JTIxNGYxMy4xJTIxM20zJTIxMW0yJTIxMXMweDEzMTNmZWViYWUyYzk3ZGQlMjUzQTB4ZWMyMWRlOTg0NDZkY2I1MSUyMTJzQXppZW5kYSUyNTIwVmluaWNvbGElMjUyMEJlbmFudGklMjE1ZTAlMjEzbTIlMjExc2l0JTIxMnNpdCUyMTR2MTU3MjY0MDI2MDg1OCUyMTVtMiUyMTFzaXQlMjEyc2l0JTIyJTIwd2lkdGglM0QlMjI2MDAlMjIlMjBoZWlnaHQlM0QlMjI0NTAlMjIlMjBmcmFtZWJvcmRlciUzRCUyMjAlMjIlMjBzdHlsZSUzRCUyMmJvcmRlciUzQTAlM0IlMjIlMjBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW4lM0QlMjIlMjIlM0UlM0MlMkZpZnJhbWUlM0U=”][vc_empty_space hide_on_desktop=”” hide_on_notebook=”” hide_on_tablet=”” hide_on_mobile=””][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column icons_position=”left”][vc_empty_space hide_on_desktop=”” hide_on_notebook=”” hide_on_tablet=”” hide_on_mobile=””][trx_sc_title title_style=”default” title_tag=”h3″ link_style=”default” title=”Gallery”][vc_empty_space hide_on_desktop=”” hide_on_notebook=”” hide_on_tablet=”” hide_on_mobile=””][vc_column_text] 

[ngg src=”galleries” ids=”10″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″][/vc_column_text][vc_empty_space hide_on_desktop=”” hide_on_notebook=”” hide_on_tablet=”” hide_on_mobile=””][/vc_column][/vc_row]

Categorie
Botteghe Gastronomie Soste di Gusto

FUD Bottega Sicula, Catania

FUD Bottega Sicula – CataniaSicilia

Una bottega sicula che ribalta il mondo del cibo.

Panineria, ristorante, pizzeria, wine bar. Fud Bottega Sicula Catania nasca da un’idea di Andrea Garziano, giovane catanese che dopo un aver fatto lo chef in giro per li mondo, inaugura questo suo progetto. Un concept che racchiude ricerca per il cibo, a kmZero ma non solo, design, e modernità.

In poco tempo Fud Bottega Sicula Catania è diventato un punto di riferimento per i catanesi amanti dello street food contemporaneo e al tempo stesso legato al territorio. Da Fud è possibile degustare hamburger di carne bovina modicana e formaggio delle Madonie, wurstel di suino nero dei Nebrodi e provola ragusana, kebab con pollo di Modica.

Innovazione e tradizione, stagionalità e rispetto dei piccoli produttori sono le linee guidache portano avanti il lavoro di Fud ogni giorno. In Fud Bottega Sicula nulla è lasciato al caso. A partire dal nome, ma anche nel menu con diversi e simpatici giochi di parole.

La migliore ricetta del futuro è la tradizione. Così recita lo slogan di Fud Bottega Sicula. Un menu che vede cibo di strada internazionale e siciliano rivisitato in chiave territoriale.

Fud Bottega Sicula Catania inoltre è anche una bottega e un marchio che mette insieme produttori locali. Sono circa 50 i produttori che fanno parte del marchio Fud. Il criterio guida nella scelta è che i prodotti devono essere buoni e artigianali. Non necessariamente con certificazioni biologiche, anche se molti dei prodotti in vendita sono bio.

Fud è un nuovo concetto di gastronomia siciliana. Adatto alle famiglie, ai vegetarian e vegan friendly.

Contatti

Via Santa Filomena, 35
Catania, CT

+39 095 715 35 18
info@fudcatania.it
www.fud.it/