Categorie
Cibo Eventi Focus On Gusto Ristoranti Soste di Gusto Vino

Crudité e Frutti di Mare, così Al Pesciolino d'Oro si reinventa la Tradizione.

Per questa stagione si concludono alla grande le Serate Enogastronomiche del Ristorante Al Pesciolino d’Oro di Mazara del Vallo

Del Ristorante Al Pesciolino d’Oro ne ho già parlato altre volte, qui invece mi limito solo a fare un piccola riflessione su questa Sosta di Gusto a me tanto cara.

L’ottimo pesce di Ittica Giacalone, i buoni vini di Donnafugata, la maestria degli chef Pietro D’agostino e Francesco D’agostino, la simpatia in sala di Fabio D’Agostino, Sebastiano Ciambra e di tutto il loro staff, ma anche la compagnia di tanti amici presenti, hanno contribuito senza dubbio alla riuscita di un evento all’insegna del Bello e del Buono!

Il cibo è un linguaggio universale, che porta con sé culture e tradizioni, che riesce a far parlare un territorio, a dare voce ad un’idea, a trasmettere un’emozione… La serata di ieri è stata carica di gusto, gioia e divertimento, e questo è tutto ciò che conta!

Un saluto particolare lo voglio rivolgere ai coniugi Vito e Anna D’Agostino, proprietari del ristorante, che partendo da una visione legata al bello e al buono del cibo, hanno saputo dar vita ad una Sosta di Gusto di tutto rispetto!

RISTORANTE PIZZERIA AL PESCIOLINO D’ORO
Lungomare San Vito, 109
91026 Mazara del Vallo (TP)
Tel. +39 0923 909286
info@alpesciolinodoro.it
www.alpesciolinodoro.it

DONNAFUGATA
Cantine Storiche
Via Sebastiano Lipari, 17
91025, Marsala (TP)
Tel. +39 0923 724 200
info@donnafugata.it
www.donnafugata.it

Foto: Ignazio Perez | Al Pesciolino d’Oro
Categorie
Cantine Eventi Focus On Gusto Soste di Gusto Vino

Calici Sotto le Stelle 2017 a Contessa Entellina nelle Cantine Donnafugata

Calici Sotto le Stelle è ormai un appuntamento fisso per molte cantine in tutta Italia. A Contessa Entellina, nel cuore della Sicilia più autentica, la Cantina Donnafugata organizza ormai da anni questo evento, ricco di emozioni, musica e grandi vini. Qui l’azienda possiede ben 260 ettari di vigne e vi coltiva gran parte delle sue uve, tra queste lo Chardonnay che viene raccolto di notte.

Durante Calici di Stelle la cantina di Contessa Entellina viene aperta al pubblico al quale è concesso di degustare tutta la linea di vini Donnafugata, di annate in corso ama anche di annate storiche importanti.

Donnafugata, Contessa Entellina
Tenuta di Donnafugata:
km 60 della S.S. 624 Scorrimento Veloce Palermo-Sciacca.
Coordinate GPS: N 37.727679, E 13.03825
Tel. (+39) 0923 724 245/263
visitare@donnafugata.it
www.donnafugata.it

Foto: Ignazio Perez
Categorie
Cantine Gusto Soste di Gusto Vino

Donnafugata, il rinascimento del vino siciliano

Visitando la Cantina Donnafugata di Marsala e scrivendo questo articolo mi è venuto in mente un #hashtag (lo so, è una brutta parola, ma #cancelletto forse lo è ancora di più) lanciato in questi giorni sui social da Vittorio Sgarbi: #Rinascimento. E vi spiego perché.

La Sicilia, la mia bella Sicilia, è sempre stata bistrattata e spesso trattata male soprattutto dai noi siciliani stessi. C’era un tempo (e potremmo dire c’è ancora) in cui il vino siciliano veniva venduto a pochi centesimi al litro fuori dall’isola ad aziende che poi lo usavano come vino da taglio, e non solo. Fortunatamente, questo tempo (almeno in parte) si è concluso, ed oggi assistiamo ad un vero e proprio Rinascimento dei vini siciliani.

Donnafugata e la famiglia Rallo sono senza dubbio un esempio bellissimo e concreto di questo rinascimento, avviato già parecchi anni fa. Qui non si parla solo di vino, ma di una vera e propria filosofia che persegue l’eccellenza e che porta nel mondo un Made in Italy (e soprattutto un Made in Sicilia) fatto di vino, di arte e di sostenibilità. Un “fare sartoriale”, come ama definire l’azienda, con il quale riescono a produrre grandi vini rappresentativi di una Sicilia innovativa, nel pieno rispetto dell’ambiente.

L’azienda è presente in Sicilia da diversi anni con tre cantine: Marsala, dove sono presenti le cantine storiche e dove si conclude l’affinamento e l’imbottigliamento di tutta la linea di vini; Contessa Entellina, con 270 ettari di vigneti suddivisi in 10 contrade (in effetti i vigneti coprono anche alcuni comuni vicini); Pantelleria dove sono presenti 68 ettari di vigneti coltivati a Zibibbo (Moscato d’Alessandria) e dai quali si produce anche lo splendido Ben Ryè.

Con il gruppo Corso Sommelier AIS ho avuto il piacere di visitare la cantina storica di Marsala. Qui i vini vengono affinati in acciaio, in cemento e in barrique.

Le vasche in acciaio vengono usate soprattutto per affinamenti brevi, mentre quelle in cemento costituiscono degli eccellenti contenitori per medi e lunghi affinamenti grazie alla buona inerzia termica, al naturale grado di isolamento e ad una totale assenza di correnti elettrostatiche.

Ma il luogo più suggestivo della cantina è senza dubbio la barricaia. Interamente scavata nella roccia di tufo ai piedi del vecchio baglio, si presenta ai visitatori con un colpo d’occhio affascinante. Barriques e tonneaux sono ideali per far evolvere i vini di grande struttura. Donnafugata, per rispettare al massimo le peculiarità dei singoli vitigni ed esaltarne le potenzialità di evoluzione, seleziona circa 20 tipologie di legno differenti per grana delle doghe, metodo e intensità di tostatura.

Ma Donnafugata non è solo attenta a creare dei vini che sono dei capolavori. L’azienda cura molto anche l’aspetto relativo alla comunicazione e lo fa in grande stile. A cominciare dalle etichette che sono delle vere e proprie opere d’arte, illustrazioni create o ispirate da Gabriella Rallo.

La linea di prodotti è suddivisa in quattro categorie, dove troviamo: i Vini Icona, ovvero il Mille e Una Notte e il Ben Ryè; i vini dall’Eleganza Mediterranea dove troviamo i due metodo classico Brut e Rosè (entrambe millesimati), il Chiarandà e il Tancredi; poi abbiamo i vini Versatili di Carattere come il Lighea, La Fuga, Vigna di Gabri, Angheli e Kabir; e per finire i Freschi e Fruttati, quindi Prio, SurSur, Lumera, Sherazade, Damarino, Anthilia, Sedàra.

Molto bella la degustazione che ha avuto luogo dopo la visita in un bel salone adibito appositamente per l’occasione. In degustazione abbiamo avuto quattro etichette. Eccovi le mie impressioni:

Vigna di Gabri, 2015
Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Profumo intenso e abbastanza complesso. In bocca il vino si presenta secco, con buona freschezza e sapidità. Un vino abbastanza equilibrato.
Tancredi, 2012
Alla vista si presenta con un bel rosso rubino intenso con leggeri riflessi granati. Limpido ed elegante. Profumo di frutta fresca matura, ciliegia, amarena, fiori appena recisi. Sentori vegetali e di liquirizia, ma anche un leggero tocco di mineralità e speziatura di vaniglia e cannella. Al palato e secco, caldo, abbastanza morbido. Buono e delicato il tannino. Bella sapidità. Un vino equilibrato e persistente.
Brut Millesimato, 2012
Cristallino. Giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Perlage fine. Al naso emerge subito la nota dei lieviti e della crosta di pane. Fragrante. Sentori floreali e fruttati di frutta gialla matura. Intenso, complesso ed elegante. In bocca questo metodo classico è secco, fresco e sapido. Uno spumante di buon equilibrio. Intenso e persistente.
Ben Ryè, 2014
Con il suo colore giallo ambra brillante, il Ben Ryè sembra emanare luce propria. Questo vino sorprende per freschezza e complessità. Al naso è intenso è ampio, con un bouquet di profumi che spazia dall’albicocca alla scorza di agrumi candita. E ancora sentori balsamici, note dolci di miele e fico. In bocca il Ben Riè è dolce, caldo e morbido, il tutto sostenuto e bilanciato da una bella freschezza e da una vivace sapidità. Un passito di Pantelleria ammaliante, tra i vini dolci italiani più apprezzati al mondo. Un vino maturo e pienamente armonico.

DONNAFUGATA
Cantine Storiche
Via Sebastiano Lipari, 17
91025, Marsala (TP)
Tel. +39 0923 724 200
info@donnafugata.it
Visita il Sito Web

Foto: Ignazio Perez