Categorie
Focus On News

Grande successo per la prima edizione di “I Sapori di Grani Antichi di Calatafimi Segesta”

Questa prima edizione ha visto la presenza di diverse aziende locali, unite per la riuscita dell’evento che ha come obiettivo la valorizzazione dei prodotti del territorio e delle bellezze storico e paesaggistiche di Calatafimi Segesta.

Buona la prima. In provincia di Trapani va in scena la prima edizione dell’evento I Sapori di Grani Antichi di Calatafimi Segesta, svoltasi nell’omonima cittadina nota ai più per il parco archeologico dove è possibile visitare il tempio e il teatro greco.

La manifestazione enogastronomica, organizzata dall’Associazione Terra dei Sapori con il patrocinio del Comune di Calatafimi Segesta, della Pro Loco locale, del GAL Elimos, di Eurotoques Italia (Unione Europea Cuochi), dell’Associazione TRS (Tutela Razze Siciliane) e dell’ACLI Terra Trapani, nasce dall’idea di far incontrare il pubblico con i produttori e punta i riflettori sui grani antichi siciliani e sul miele locale.

I grani antichi siciliani, le cui qualità sono ormai riconosciuto in ogni angolo del mondo, sono una risorsa importante per il nostro territorio ed è giusto valorizzarli attraverso eventi come quello di Calatafimi Segesta. Come anche il miele da produzione biologica e certificata, prodotto da proteggere e tutelare soprattutto in un momento come questo in cui il problema delle api mette a rischio la nostra biodiversità.

L’evento, che è stato un’occasione importante per conoscere e valorizzare le bellezze e le bontà di Calatafimi Segesta, ha visto la partecipazione di numerosi produttori del territorio e non solo che hanno voluto mettere in mostra le loro eccellenze. Tra queste segnaliamo i vini della cantina Kaggera e dell’azienda agricola Nanfo di Todaro Bartolo, i prodotti e i rosoli dell’azienda Doria e l’apicultura di Giacomo Accardo. Tanti anche i ristoratori coinvolti nella manifestazione .

Interessanti i momenti di riflessione e approfondimento su temi importanti quali l’ape nera e l’apicultura siciliana e i grani antichi e tradizionali di Sicilia. Durante il convegno “Ape Nera siciliana e apicoltura” sono intervenuti Carlo Amodeo, responsabile del Presidio dell’Ape Nera Sicula, la dietista Valentina Settipani e il presidente dell’Associazione TRS (Tutela Razze Siciliane) Giovanni Cerasa. Per il convegno sui “Grani antichi e tradizionali”, sono intervenuti Alessandra Conti, Antonino Ciaccio, vicepresidente di Simenza, Giuseppe Li Voti, presidente della stazione di Granicoltura, Valentina Settipani, dietista, Giuseppe Peralta, vicepresidente nazionale ACLI Terra, Rosario Perricone, antropologo, lo chef Gianfranco Dainotti e la travel blogger Federica Miceli.

Fiore all’occhiello della manifestazione sono stati i cooking show che hanno visto protagonisti rinomati chef siciliani e, contestualmente, cantine del trapanese e del palermitano. Giuseppe Costa, del ristorante il Bavaglino (Terrasini) ha condotto una cooking show abbinando i suoi piatti ai vini di Possente. E ancora Carlo Mazara e Natale Di Maria di Eurotoque, lo chef Michele Bellezza, Salamureci (Trapani) e Valentino Palmisano, Pino Maggiore di Cantina Siciliana (Trapani), Gianfranco Dainotti, Andrea Macca di Baglio Sorìa e Peppe Giuffrè. Tra le cantine presenti durante i cooking show segnaliamo Tenute Orestiadi, Cantina Funaro, Terre di Shemir, Terre di Gratia, Firriato, Alessandro di Camporeale e Cantine Kaggera.

Categorie
Birra Gusto

91026 Factory, il brand brassicolo siciliano simbolo di eccellenza del suo territorio

A Mazara del Vallo è tempo di ottima birra artigianale.

“D’unni c’è vista, nun ci voli prova”. Recita così un vecchio proverbio siciliano che credo non necessiti nemmeno di traduzione. E se ciò è vero per ciò che vediamo, lo è ancora di più per ciò che degustiamo. In questo caso però la prova che siamo di fronte ad un grande prodotto ce l’abbiamo in entrambe i sensi, perché la birra artigianale 91026 Factory di Giampaolo Caruso è bella alla vista ed è buona anche al palato.

Ebbene si, da oggi su Soste di Gusto si parla anche di birra, ed inauguriamo questa rubrica proprio con la 91026 Factory, ovvero il nuovo brand brassicolo siciliano nato dall’idea di Giampaolo Caruso e presente sul mercato da quasi un’anno.

Iconografie siciliane originali, colori caldi come solo la Sicilia sa regalare, profumi intensi che ricordano le belle giornate dell’Isola, sapori accesi che avvolgono il palato e tutti i sensi. Questo è 91026 Factory. Questa è la birra di Giampaolo Caruso.

Giampaolo, nato e cresciuto a Mazara del Vallo, laureato in Scienze della Comunicazione e con un master in Comunicazione e Marketing alla Sapienza di Roma, dopo una lunga esperienza nell’ambito della comunicazione, con la propria agenzia ma anche collaborando con altre realtà del territorio, decide di ritornare alla passione giovanile, ovvero la birra. E decide di farlo nella sua Sicilia, nella sua Mazara del Vallo. E anche grazie alle sue doti di comunicatore è riuscito a creare un progetto che fa parlare di se, così come possiamo ben vedere sui canali social Facebook e Instagram e così come si evince dal bellissimo spot ideato per il lancio della birra.

“Sin dal primo giorno che sono arrivato a Roma, avevo le idee chiare in testa: sarei tornato in Sicilia”, e così è stato. ”Facevo la birra con i kit – racconta – che sono tanto brutti quanto affascinanti. Lì ho percepito qualcosa e ho iniziato a studiare. Così ho rispolverato i miei studi da mastro birraio”.

Il borgo marinaro di Mazara del Vallo è già noto per le sue eccellenze enogastronomiche, uno fra tutti il gambero rosso, re delle tavole più pregiate. La birra ideata da Giampaolo si inserisce perfettamente in questo panorama di eccellenze in grado di rappresentare a testa alta i gusti e i sapori di un territorio unico.

La prima produzione è stata focalizzata sulla bianca, una Blanche Belgian Ale prodotta in 13mila bottiglie di diversi formati, già andati a ruba. E proprio come fanno i grandi chef che vanno alla ricerca dei migliori ingredienti per la creazione dei loro piatti, qui Giampaolo ha seleziona solo i migliori prodotti per produrre questa sua prima birra: grani antichi siciliani, quattro diversi luppoli e solo prodotti del territorio.

Il risultato è una birra fragrante, che si presenta alla vista di un bel colore giallo paglierino e con una schiuma compatta. Al naso prevalgono piacevoli profumi di arancia e coriandolo. Al palato questa birra sprigiona tutta la sua forza, mostrando il suo carattere deciso e un gusto inconfondibile, leggermente acidula, fresca e speziata.

Grazie alla sua buona struttura ed alla sua persistenza abbastanza lunga, la bianca 91026 può essere perfettamente abbinata a piatti mediamente elaborati, come carni bianche o pesce. Perfetta come aperitivo, magari accompagnata da piccoli finger food.

Una Blanche Belgian Ale fuori dal coro: unica, ben riconoscibile, e con un’identità sua. Una birra dedicata alla donna, in un progetto che vede sei creazioni ognuna delle quali associata ad un’icona siciliana. “Con questa birra, dedicata alla donna siciliana, forte e tenace, ma anche alla Sicilia madre terra, iniziamo una composizione narrativa che vedrà presto nuovi racconti”.

E proprio in questi giorni Giampaolo sta lavorando, oltre che alla seconda produzione di bianca, anche alla seconda birra, la Pilsner, questa dedicata all’uomo siciliano, già presentata a dicembre in un elegante confezione regalo.

Giampaolo, che al momento è un beer firm, ovvero un produttore senza birrificio, ma che conta di aprirlo al più presto, ha saputo trasferire tutta la bellezza di una terra in un progetto brassicolo davvero ben riuscito. Ispirato dai luoghi della sua Mazara del Vallo, dai colori che regalano i tramonti sul mare, dai profumi che il tipico borgo marinaro trasmette passeggiando tra i suoi vicoli ed i suoi cortili e che il vento porta via con se, mettendo insieme tutte queste emozioni e sensazioni, è riuscito a raccontarci una storia che è insieme bellezza per la vista e per il palato.

91026 Factory
di Giampaolo Caruso
+39 340 2763613
info@91026factory.it
Facebook · Instagram
www.91026factory.it